Mobilità e norme sulla sicurezza Monopattini | ’targa’ e assicurazione
Grosseto, 18 novembre 2025 – I grossetani amanti dei monopattini dovranno presto cominciare a mettere mano al portafogli. Il Governo, infatti, ha quantificato l’esborso per l’obbligatorio contrassegno identificativo – la cosiddetta ’targa’ – che dovrà essere applicato su ogni mezzo: il costo si aggira intorno ai 9 euro. Questa cifra, che servirà a dotare i veicoli di un ’targhino’ adesivo di circa 5x6 centimetri con sei caratteri alfanumerici neri su fondo bianco riflettente, rappresenta il primo onere ufficiale per l’adeguamento alla stretta sulla micromobilità. L’ obiettivo della riforma del Codice della Strada è chiaro: aumentare la sicurezza stradale e garantire la tracciabilità dei mezzi in caso di infrazioni o incidenti, un tema sempre più sentito anche a Grosseto dove i monopattini sono ormai una presenza costante. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Mobilità e norme sulla sicurezza. Monopattini: ’targa’ e assicurazione
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
IL FALLIMENTO EPOCALE DELLA MANIFESTAZIONE DI FRATELLI D’ITALIA CONTRO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE Una figuraccia colossale ed un epic fail davvero imbarazzante quello della manifestazione con tanto di “sfilata in macchina” di Fratelli d’Italia - facebook.com Vai su Facebook
Salvini: nuove norme su droga, telefonino e monopattini per la sicurezza stradale - "Se ti fai di cocaina e ti fermano è giusto che ti ritirano la patente e ti multano", ha detto, aggiungendo che questo non vale per chi usa farmaci. Da quotidiano.net
Sicurezza stradale. Stretta su monopattini e bici elettriche . Sequestri e sanzioni - Era uno degli obiettivi della Polizia Locale di Legnano per il 2025 e le prime verifiche confermano la necessità di un intervento in questa direzione: nell’ambito dei controlli sulla sicurezza ... Si legge su ilgiorno.it
Polizia locale nelle scuole per insegnare l’uso corretto del monopattino elettrico - REGGIO EMILIA – Un fitto calendario di lezioni per spiegare agli studenti delle superiori l’uso in sicurezza della micromobilità elettrica e le regole della circolazione. Come scrive reggionline.com
