L’Europa ha un problema serio con la produzione di metalli critici
L’Europa ha un nuovo problema urgente, e somiglia molto a quello che ha già vissuto con il gas russo. Dopo aver ridotto in pochi anni la dipendenza energetica da Mosca, che fino a quattro anni fa sembrava permanente e irreversibile, i paesi europei rimangono esposti in un settore ancor più cruciale, quello dei metalli critici. Senza questi materiali non esiste la base tecnologica della vita industriale moderna: chip, batterie, sistemi di difesa, pannelli solari, turbine eoliche. Prendiamo per esempio il germanio, un metallo sconosciuto ma essenziale per sensori, fibra ottica e tecnologie di difesa, la previsione per i prossimi dieci anni è un aumento della domanda del trenta per cento nell’Unione europea. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - L’Europa ha un problema serio con la produzione di metalli critici
Leggi anche questi approfondimenti
I finanziamenti della sanità pubblica rappresentano un reale problema, in rapporto ad altri Paesi dell’Europa e dell’OCSE. Prendendo come fonte di informazione il Rapporto Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale presentato in Parlamento. La legge di bilanci - facebook.com Vai su Facebook
Un bambino (o adolescente) su sette in Europa convive con un problema di salute mentale. È il dato preoccupante che emerge da un nuovo rapporto sul tema realizzato dall’Oms Europa attraverso il lavoro dell’Office on quality of care and patient safety di Ate Vai su X
