Le gemelle Kessler e quel mezzo secolo fortunato che ci illudiamo sia la normalità

Quando Alice ed Ellen Kessler cantavano alla tele «una danza molto chic che portiam da l’Amerique» io non ero neppure nata, e così molti di voi. La tv era in bianco e nero, c’era un solo canale, non c’era ancora l’Auditel ma possiamo immaginare che quella prima edizione di “Studio Uno” condotta da Mina facesse numeri inimmaginabili: o uscivi, o guardavi quello. E già se stavi a casa e guardavi quello voleva dire che possedevi un apparecchio televisivo, quindi tanto povero non eri. All’Italia di quegli anni lì pensavo ieri poco prima che arrivasse la notizia della morte delle gemelle Kessler, che mentre scrivo ancora non si sa come sia avvenuta ma la Bild riporta un’intervista dell’anno scorso in cui Ellen diceva che avevano scritto nel testamento di volere che le loro ceneri fossero messe nella stessa urna. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

le gemelle kessler e quel mezzo secolo fortunato che ci illudiamo sia la normalit224

© Linkiesta.it - Le gemelle Kessler, e quel mezzo secolo fortunato che ci illudiamo sia la normalità

Leggi anche questi approfondimenti

gemelle kessler quel mezzoLe gemelle Kessler, la grazia e le gambe che incantarono l'Italia - Avevano qualcosa di nuovo e di spiazzante: straniere ma rassicuranti, eleganti ma immediate, internazionali ma alla portata di un Paese che si accostava ... huffingtonpost.it scrive

gemelle kessler quel mezzoLe gemelle Kessler, un sogno «proibito» nell'Italia degli anni Sessanta - Rappresentando, per molti italiani, la scoperta del corpo, del censurabile ... corriere.it scrive

gemelle kessler quel mezzoAlice ed Ellen Kessler: vita e carriera delle gemelle più iconiche d’Italia. Dalle Blubell alla copertina di Playboy - Le gemelle Kessler se ne sono andate con la grazia che le hanno rese uniche e inimitabili, sul palco come nella vita. Come scrive quotidiano.net

Cerca Video su questo argomento: Gemelle Kessler Quel Mezzo