L’archivio delle mani maestre Artigiani simboli di un sapere vivo
Creare un archivio che raccolga e registri i dettagli e il vissuto delle mani degli artigiani e dei maestri d’arte del nostro tempo, per fissarli nel qui e ora e consegnarli alla memoria futura. Questo l’obiettivo de "L’Archivio delle Mani Maestre", un progetto ideato da Patrizia Ramacci, artigiana eugubina, che raccoglie e conserva i calchi delle mani dei grandi maestri artigiani italiani trasformandoli in simboli vivi della cultura del fare, della bellezza e dell’identità del nostro Paese. L’iniziativa, che ha preso piede da più di un anno, è stata presentata lo scorso 12 novembre alla Camera dei Deputati, a Roma: un momento di grande significato simbolico che ha sancito il riconoscimento istituzionale del percorso. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - "L’archivio delle mani maestre". Artigiani, simboli di un sapere vivo
Scopri altri approfondimenti
Maura Brandino Bridal. Hans Zimmer · Cornfield Chase. ? Ciò che creo oggi esiste perché, prima, ci sono state mani, prove, intuizioni, errori, estati, inverni e stoffe che non esistono più. Il mio presente è questo. La sua storia è l’Archivio Atelier. E dal 26 al 30 n - facebook.com Vai su Facebook
"L’archivio delle mani maestre". Artigiani, simboli di un sapere vivo - L’Archivio delle Mani Maestre è oggi una realtà viva e in continua espansione: un luogo di raccolta, ricerca e confronto che unisce artisti, artigiani, istituzioni e comunità. Secondo lanazione.it
"Mani Maestre" a Gubbio. La mostra celebra gli artigiani - La rassegna curata da Patrizia Ramacci è in programma fino al 25 agosto. Riporta lanazione.it
