La strategia di Eni nel Sud-est asiatico
In un contesto globale instabile e in cui la transizione energetica richiede soluzioni concrete, scalabili e sostenibili, il gas naturale si conferma come vettore energetico ponte, capace di coniugare affidabilità, flessibilità e riduzione delle emissioni. Grazie alla sua minore impronta carbonica rispetto ad altri combustibili fossili e alla sua versatilità, è destinato a svolgere un ruolo di primo piano nei prossimi decenni, con un grado di diffusione che varia in base al mix energetico di ogni Paese. La sua capacità di integrarsi efficacemente con le fonti rinnovabili lo rende infatti una risorsa chiave per garantire sicurezza energetica e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, rivestendo un’importanza diffusa in tutti i mercati, in particolare in quelli caratterizzati da una domanda energetica in forte aumento. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La strategia di Eni nel Sud-est asiatico
Altri contenuti sullo stesso argomento
Momento di gloria: guida la carica! Magic Chess: Go Go si unisce ai Giochi del Sud-Est Asiatico come Match Dimostrativo Ufficiale! Siamo entusiasti di annunciare: Magic Chess: Go Go farà ufficialmente il suo debutto come parte del Match Dimostrativo - facebook.com Vai su Facebook
Eni e Petronas, la newco in Asia - La joint venture unirà 19 asset upstream tra Indonesia e Malesia, con investimenti per 15 miliardi di dollari. repubblica.it scrive
Trasformazioni industriali nel Sud-Est Milanese, Data center a Melegnano e Peschiera Borromeo, Eni abbandona San Donato - Est Milanese sta vivendo una fase di grandi trasformazioni industriali ed urbanistiche: due data center a Melegnano e Peschiera Borromeo, mentre alcune società del gruppo Eni lasciano San ... ilgiorno.it scrive
Energia: un nuovo asse tra Sud-Est asiatico e Mediterraneo - Una partnership internazionale nata per accelerare la transizione e rafforzare la sicurezza delle forniture globali ... Lo riporta msn.com
