La Storia riaffiora al Ferruccio Il bombardamento del ponte e gli ordigni bellici inesplosi
Il rombo dei motori degli aerei alleati era diventato un incubo per i civili. E anche gli empolesi non fecero eccezione nel passaggio del fronte tra il 1943 e il 1944. Un bombardamento strategico, quello del Santo Stefano, 1943 (costato 123 vittime alla città) e tre missioni di bombardamento tattico tra il 6 e il 9 luglio 1944. E’ il bilancio delle missioni alleate sui cieli di Empoli, come risultano dai registri operativi dell’Usaaf (United States Army Air Force). I due ordigni da 500 libbre ritrovati nell’area di piazza Guido Guerra fanno parte probabilmente della seconda fase di incursioni. Missioni più circoscritte, a supporto delle truppe, condotte dalla 12esima Forza aerea Usa. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - La Storia riaffiora al “Ferruccio“. Il bombardamento del ponte e gli ordigni bellici inesplosi
Altri contenuti sullo stesso argomento
Con il patrocinio di Ente Parco Valle dei Templi Agrigento e Regione Siciliana 22.11.2025 MEMENTO Nel Complesso monumentale TOMMASO FAZELLO, che accoglie il Museo del Mare, la storia si fa presenza. Tra le sue pareti, il Melqart riaffiora dal sile - facebook.com Vai su Facebook
Tra le colline che dominano l'antica Herakleia - nell'area dell'attuale Policoro (Matera) - riaffiora dal sottosuolo un frammento di storia. ? Il mio articolo per #ANSABasilicata Vai su X
La Storia riaffiora al “Ferruccio“. Il bombardamento del ponte e gli ordigni bellici inesplosi - E anche gli empolesi non fecero eccezione nel passaggio del fronte tra il 1943 e il 1944. Riporta lanazione.it
