La sanità italiana non soffre per mancanza di soldi ma per eccesso di ipocrisia

C’è un tratto comune a tutte le discussioni sulla sanità italiana: si parla di denaro come se fosse l’unica terapia possibile. Si invocano più fondi, più risorse, più investimenti. Ma i numeri dicono altro: la spesa sanitaria pubblica è cresciuta del 20 per cento  nell’ultimo decennio, eppure la produttività del sistema è rimasta ferma. Non mancano i soldi: manca la cultura del merito, della valutazione, della responsabilità. E’  il primo dei tabù che non vogliamo vedere. Il secondo è la politica, che occupa il sistema come un virus benigno diventato cronico. Il 70 per cento delle nomine dei direttori generali delle Asl è deciso su base politica. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

la sanit224 italiana non soffre per mancanza di soldi ma per eccesso di ipocrisia

© Ilfoglio.it - La sanità italiana non soffre per mancanza di soldi, ma per eccesso di ipocrisia

Altre letture consigliate

sanit224 italiana soffre mancanzaLa sanità italiana non soffre per mancanza di soldi, ma per eccesso di ipocrisia - Sprechi, politiche clientelari e assenza di cultura meritocratica: la vera crisi della sanità italiana non è nei fondi mancanti, ma nei tabù che impediscono valutazione, innovazione e fiducia nel sist ... Segnala ilfoglio.it

Cerca Video su questo argomento: Sanit224 Italiana Soffre Mancanza