La Camera Usa approva la legge per rendere pubblici gli Epstein files con un solo voto contrario | cosa succede ora
La Camera degli Stati Uniti ha dato il via libera a un disegno di legge che potrebbe aprire uno dei dossier più opachi e controversi, e che preoccupa lo stesso presidente Donald Trump, degli ultimi decenni: quello su Jeffrey Epstein. Il provvedimento, passato con la maggioranza qualificata dei due terzi richiesta, obbliga il Dipartimento di Giustizia a rendere pubblici tutti i file federali legati al finanziere morto suicida in carcere nel 2019, mentre attendeva il processo per favoreggiamento di prostituzione e traffico sessuale di minori. La misura è passata con 427 sì e un solo no, quello di Clay Higgins, deputato repubblicano della Louisiana. 🔗 Leggi su Open.online
Argomenti simili trattati di recente
La Camera Usa ha approvato il disegno di legge per obbligare il ministero della Giustizia a divulgare tutti i file del caso Epstein, dopo che sono stati raggiunti i due terzi dei voti necessari ? https://shorturl.at/b2XjD - facebook.com Vai su Facebook
Per la prima volta dopo quasi 7 settimane, il #Congresso ha ripreso a funzionare. Dopo il via libera del #Senato, la #Camera ha approvato il provvedimento che mette fine allo #shutdown, con 222 voti favorevoli e 209 contrari. Vai su X
Caso Epstein, Camera Usa approva la legge per pubblicare i file - La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato, con 427 voti favorevoli e un solo voto contrario, il disegno di legge che chiede al dipartimento ... lapresse.it scrive
La Camera Usa approva la legge per divulgare i file di Epstein - Il sì con 427 voti a favore e 1 contrario invia ora al Senato la risoluzione che richiede la pubblicazione di tutti i documenti non classificati su Epstein ... Da msn.com
Camera Usa approva legge per divulgare file Epstein - La Camera Usa ha approvato il disegno di legge per obbligare il ministero della giustizia a divulgare tutti i file del caso Epstein, dopo che sono stati raggiunti i due terzi dei voti necessari. Segnala ansa.it
