Il paradosso della corruzione in Ucraina | migliorano gli indici internazionali non gli scandali
di Francesco Valendino C’era una volta un paese che nel 2014 si classificava 142° su 175 nel Corruption Perceptions Index. Una posizione invidiabile, a metà strada tra “disastro totale” e “catastrofe apocalittica”. Poi arrivò Euromaidan, la rivoluzione dei giusti contro il corrotto Yanukovych – quello che rubava miliardi mentre si faceva costruire residenze da zar decaduto con fondi pubblici. Il popolo insorse, i corrotti fuggirono (alcuni), e l’Ucraina intraprese il luminoso cammino della rettitudine. Dieci anni dopo, eccoci al glorioso 105° posto. Un balzo di ben 37 posizioni! Praticamente i Giochi Olimpici della trasparenza. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Il paradosso della corruzione in Ucraina: migliorano gli indici internazionali, non gli scandali
Scopri altri approfondimenti
“Attualmente non sono state adottate misure sufficienti per ripulire il sistema di gestione dalla corruzione, verranno portate avanti azioni adeguate”, Zelensky risponde così alle domande dell’agenzia ucraina 'Interfax' durante la conferenza stampa tenuta a Pari - facebook.com Vai su Facebook
Il paradosso della corruzione in Ucraina: migliorano gli indici internazionali, non gli scandali - C’era una volta un paese che nel 2014 si classificava 142° su 175 nel Corruption Perceptions Index. Scrive ilfattoquotidiano.it
Scandalo corruzione in Ucraina, il paradosso dell’UE sul sostegno a Zelensky senza condizioni - Tra dubbi sugli asset russi congelati e urgenze di bilancio, Bruxelles deve decidere come sostenere Kiev. Scrive tag24.it
La corruzione e il paradosso Italia-Ucraina - L’indignazione per la corruzione deve forse essere una nuova forma di «sindrome Nimby»: importantissima l’anticorruzione, altroché, ma «non nel mio cortile». Come scrive corriere.it
