Il nuovo decreto introduce un margine di flessibilità sull' aliquota IMU che potrà essere modulata sull' uso effettivo dell' immobile Ma il potere è delegato totalmente ai Comuni creando un' inedita geografia fiscale variabile da lido a pista da sci
I n un Paese in cui la seconda casa, che sia un rifugio alpino in mezzo alla neve o un balcone vista mare, è spesso più un bene di valore affettivo che un investimento mirato, la discussione sull’imposizione fiscale non è mai banale. Per anni, l’IMU, l’Imposta Municipale Unica, sugli immobili diversi dall’abitazione principale è stata percepita come un balzello rigido, indifferente alla reale frequenza d’uso o alla vocazione stagionale di questi beni. Ora, un recente decreto del Ministero dell’Economia si muove e, pur senza fare grandi rivoluzioni, tenta di infondere una cauta dose di flessibilità. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Il nuovo decreto introduce un margine di flessibilità sull'aliquota IMU che potrà essere modulata sull'uso effettivo dell'immobile. Ma il potere è delegato totalmente ai Comuni, creando un'inedita "geografia fiscale" variabile da lido a pista da sci
News recenti che potrebbero piacerti
Mai più senza casco sugli sci. È questo il nuovo decreto che, entrato in vigore dall'agosto scorso in vista della stagione invernale 2025/26, impone a tutti gli sciatori, sia minori che adulti, di indossare il casco durante l'attività sportiva per garantire la propria sicu Vai su Facebook
Mai più senza casco sugli sci. È questo il nuovo decreto che, entrato in vigore dall'agosto scorso in vista della stagione invernale 2025/26, impone a tutti gli sciatori, sia minori che adulti, di indossare il casco durante l'attività sportiva per garantire la propria sicu Vai su X
Antonio Di Franco: “Il nuovo decreto sulla sicurezza del lavoro? Non salverà nessuna lavoratore” - Dopo il crollo della Torre dei Conti a Roma, e la tragica morte di Octav Stroici, il segretario generale della Fillea Cgil commenta le nuove misure ... Si legge su msn.com
