Il mito dell’IA nasconde il lavoro umano che fa funzionare gli algoritmi

Scrivere una storia dell’IA nella congiuntura presente significa fare i conti con un vasto costrutto ideologico: all’interno delle aziende della Silicon Valley e delle università hi-tech, la propaganda circa l’onnipotenza dell’IA è la norma, e talvolta ripete addirittura il mito di macchine che acquisiscono “intelligenza superumana” e “autocoscienza”. Questo elemento di folklore è ben esemplificato dalle narrazioni apocalittiche in stile Terminator, in cui i sistemi di IA raggiungerebbero la “singolarità tecnologica”, ponendo un “rischio esistenziale” alla sopravvivenza della specie umana su questo pianeta, come professato tra gli altri dal futurologo Nick Bostrom. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il mito dell8217ia nasconde il lavoro umano che fa funzionare gli algoritmi

© Linkiesta.it - Il mito dell’IA nasconde il lavoro umano che fa funzionare gli algoritmi

News recenti che potrebbero piacerti

Lavoro e stress: come sfatare i miti sul benessere e ricaricarsi in vacanza - lavoro è in realtà un grande falso mito per molte ragioni – spiega Debora De Nuzzo, Formatrice, mindset coach e consulente per il Benessere Organizzativo. iodonna.it scrive

Occupazione, i falsi miti sul rapporto tra Millennials e Generazione Z e lavoro - Roma, 28 giugno 2025 – I miti sulle nuove generazioni nel loro rapporto con il lavoro sono diffusi e molteplici e sovente restituiscono un’immagine non favorevole dei giovani. Scrive quotidiano.net

Solo quando lavoro sono felice lo spettacolo che prova a smontare il mito del lavoro - È un’attività tra le altre, oppure ha finito per inglobare tutto il resto? Come scrive ecodibergamo.it

Cerca Video su questo argomento: Mito Dell8217ia Nasconde Lavoro