Ecco come l’AI ha cambiato il mercato dei libri
Razzante* Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale (AI) è diventata una presenza costante nel mondo dell’editoria e della cultura. Dai software che supportano la scrittura e la revisione ai sistemi di raccomandazione che suggeriscono cosa leggere, l’AI ha progressivamente modificato il modo in cui i libri vengono prodotti, diffusi e letti. In questo nuovo scenario il libro, fin da sempre simbolo di lentezza, riflessione e conoscenza, occupa una posizione complessa, in bilico tra tradizione e innovazione, tra esperienza umana della lettura e automazione dei processi creativi. Il progresso tecnologico non ha svuotato il libro del suo significato originario. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
My Way Consulting. . Sei stanco di fare tutto da solo? Il mercato è cambiato! • Non lasciare che l'incertezza guidi le tue scelte • Scopri il Metodo Executive: la tua guida pratica per gestire con successo la tua azienda Vuoi scoprire come crescere in modo efficac - facebook.com Vai su Facebook
Presentate le nuove linee guida per annunci di #lavoro #inclusivo, frutto della collaborazione tra Consigliera di #parità, Camera di commercio di Bolzano e il nostro Istituto di linguistica applicata: “Il mercato del lavoro è cambiato” Leggi l’intervista: eurac.edu/it/ Vai su X
