Ecco come l’AI ha cambiato il mercato dei libri

Razzante* Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale (AI) è diventata una presenza costante nel mondo dell’editoria e della cultura. Dai software che supportano la scrittura e la revisione ai sistemi di raccomandazione che suggeriscono cosa leggere, l’AI ha progressivamente modificato il modo in cui i libri vengono prodotti, diffusi e letti. In questo nuovo scenario il libro, fin da sempre simbolo di lentezza, riflessione e conoscenza, occupa una posizione complessa, in bilico tra tradizione e innovazione, tra esperienza umana della lettura e automazione dei processi creativi. Il progresso tecnologico non ha svuotato il libro del suo significato originario. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

Immagine generica

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Cerca Video su questo argomento: L8217ai Ha Cambiato Mercato