Cultura Creative Innovation Lab | finanziamenti per 7 milioni di euro
Nell’ambito del programma Europa Creativa (Sezione Transettoriale), è stato lanciato il nuovo bando “Creative Innovation Lab”, che resterà aperto fino al 23 aprile 2026. L’azione “Creative Innovation Lab” incoraggia gli attori di diversi settori culturali e creativi, incluso l’audiovisivo, a ideare e testare soluzioni innovative aventi un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi. L’obiettivo è stimolare la cooperazione tra il settore audiovisivo ed altri settori culturali al fine di facilitare la loro transizione ecologica eo migliorarne la competitività, nonché la circolazione, la visibilità, la disponibilità, la varietà di contenuti europei e l’incremento del pubblico. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Altre letture consigliate
Ieri ho partecipato alla conferenza di presentazione di “Impresa Cultura Agrigento”, il nuovo coordinamento di Confcommercio dedicato alle imprese culturali e creative del territorio. Un’iniziativa importante che inserisce Agrigento, nell’anno di Capitale Italiana - facebook.com Vai su Facebook
Oggi, al Collegio dei Commissari, abbiamo approvato importanti misure! La Bussola per la Cultura: L'Europa è il suo bagaglio culturale: forte, ricco, diversificato. È la nostra forza, la nostra identità, la nostra libertà. Oggi tracciamo la rotta affinché la cultura Vai su X
Vigoleno e Vernasca protagonisti dell’innovazione culturale: arriva l’Open Innovation Lab 2025 - Si è tenuta il 13 maggio il Laboratorio Aperto di Piacenza, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Open Innovation Lab 2025, realizzato dal Comune di Vernasca nell’ambito del progetto ... Da ilpiacenza.it
CREA – Innovation Lab: Laboratorio di Innovazione Creativa - Una delle priorità della Sezione Trasversale del Programma Europa Creativa è incoraggiare approcci innovativi per la creazione di contenuti, l’accesso, la distribuzione e promozione nei settori ... Riporta ansa.it
Cultura e intelligenza artificiale a Ravello Lab - Giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024, il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Federculture e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali presentano a Ravello la ... Segnala gazzettadisalerno.it
