Aumentano i clienti e gli investimenti sul territorio partenopeo
Il ruolo di volano per l’economia del territorio, a partire dalle realtà portuali e marittime, svolto dalla Banca di Credito Cooperativo (Bcc) di Napoli è confermato dai risultati conseguiti in questi anni a partire dall’ultimo bilancio relativo al 2024. Al 31 dicembre dello scorso anno i clienti erano aumentati del 11,22% rispetto a dicembre 2023 così come in crescita erano tutti i dati finanziari: impieghi totali alla clientela in aumento del 15 %, raccolta complessiva del 16% e diretta del 14%. Notevoli risultati sono stati ottenuti anche per il patrimonio netto cresciuto del 20%. In grande evidenza, inoltre, è stata la redditività con un risultato netto d’esercizio pari a 5,23 milioni (+15%). 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Aumentano i clienti e gli investimenti sul territorio partenopeo
Argomenti simili trattati di recente
Apple guadagna meno, lo sviluppatore guadagna di più. I prezzi per i clienti non scendo, anzi, a volte aumentano https://www.dday.it/redazione/55263/dma-le-commissioni-calano-ma-i-prezzi-delle-app-no-per-il-consumatore-nessun-beneficio - facebook.com Vai su Facebook
- , , : “ ”. Il fatturato della società a 9,6 miliardi nei primi 9 mesi dell’anno. L’ad Matteo Del Fante: aumentano le sinergie con Tim, completata l Vai su X
Investimenti delle imprese trentine. Aumentano per le grandi, calano per le piccole - Nel 2023, gli investimenti delle imprese trentine sono aumentati dell’8,3% rispetto all’anno precedente, con settori come il commercio al dettaglio e il manifatturiero che hanno visto incrementi ... Scrive rainews.it
Mms, aumentano gli investimenti ma calano utili e dividendi ai soci. Approvato quasi all’unanimità il bilancio 2024 - PESARO Approvato il bilancio di Marche Multiservizi dall’assemblea dei soci con la sola astensione del Comune di Mombaroccio. Riporta corriereadriatico.it
Retail, aumentano gli investimenti digitali: hanno raggiunto il 3,1% del fatturato nel 2023 - Crescono gli investimenti in digitale da parte dei principali retailer italiani: sono passati dal 2,5% del fatturato nel 2022 al 3,1% nel 2023. Scrive repubblica.it
