Trentodoc la firma del Trentino nel mondo delle grandi bollicine
C'è un suono che in Trentino racconta meglio di altri la sua identità: quello del tappo di una bottiglia di Trentodoc. Le bollicine di montagna sono oggi uno dei simboli più riconosciuti dell'eccellenza italiana, ma la loro storia nasce da una visione, più che da un territorio. Fu Giulio Ferrari, all'inizio del Novecento, a credere che anche tra le Dolomiti si potessero produrre spumanti di qualità pari a quelli francesi. Scelse la fermentazione in bottiglia, il metodo classico, e dimostrò che altitudine, escursioni termiche e terreni calcarei potevano dare risultati straordinari. Da allora, il Trentodoc è diventato un nome, un marchio e una cultura. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Trentodoc, la firma del Trentino nel mondo delle grandi bollicine
Contenuti che potrebbero interessarti
@domperignonofficial – Creation is an Eternal Journey Dall’11 al 24 novembre, le vetrine di @rinascente Milano si accendono con “Creation is an eternal journey”, il nuovo capitolo creativo firmato Dom Pérignon. Un allestimento scenografico che trasforma - facebook.com Vai su Facebook
Trentodoc è lo spumante più premiato al mondo: il vino trentino conquista 97 medaglie. E il 26 settembre inizia il festival dedicato VIDEO - Con 97 medaglie complessive, di cui 35 ori e 62 argenti, Trentodoc diventa lo spumante metodo classico più premiato al mondo allo Champagne & Sparkling Wine World Championships ... Scrive ilgazzettino.it
Trentodoc, medagliere record: è il più premiato al mondo - Alla vigilia del Trentodoc Festival, che sarà inaugurato giovedì 25 ottobre, arriva da Londra un carico di medaglie. Lo riporta corriere.it
Nel Trentino delle bollicine che apre a tutti le sue eccellenze - La kermesse, inaugurata ieri sera nel chiostro degli Agostiniani a Trento, è ... Scrive corriere.it
