Sostenibilità e diritto ambientale | in Provincia magistrati e giudici della Corte suprema di giustizia del Brasile
LECCE – Sostenibilità, tutela e diritto ambientale: in Provincia magistrati e giudici della Corte suprema di giustizia del Brasile. Per due giorni, oggi e domani, Palazzo dei Celestini ospita infatti circa 50 esperti, per un confronto sui temi del diritto ambientale, fallimentare e sulle nuove. 🔗 Leggi su Lecceprima.it
© Lecceprima.it - Sostenibilità e diritto ambientale: in Provincia magistrati e giudici della Corte suprema di giustizia del Brasile
Scopri altri approfondimenti
Vuoi lavorare nella gestione ambientale o nella sostenibilità? Scopri i percorsi dell’Università Popolare degli Studi di Milano: Sociologia Ambientale Scienze Motorie Economia e Diritto per le Imprese #Sostenibilità #UniversitàPopolareMilano Vai su X
Le città sono il cuore della transizione: luoghi dove sostenibilità, innovazione e qualità della vita si intrecciano per costruire il futuro del Paese. Alla 42ª Assemblea Annuale ANCI, A2A, main partner dell’evento, ha partecipato al panel “Diritto all’abitare, dovere - facebook.com Vai su Facebook
Il primato dell’ambiente nella pianificazione urbanistica: Responsabilità e tutela – L’attuale assetto delle competenze in materia – le criticita’- L’esperienza ... - Home > Diritto amministrativo > Il primato dell’ambiente nella pianificazione urbanistica: Responsabilità e tutela – L’attuale assetto delle competenze in materia – le criticita’- Da diritto.it
Il diritto dell'ambiente tra 'non regressione' e futuro - Il principio "di non regressione" è considerato oggi il limite invalicabile del diritto ambientale ma è giusto guardare anche oltre puntando a strade che possano guardare ad un'evoluzione futura. Riporta ansa.it
Gestione del rischio ambientale in ambito industriale -Scheda di Diritto - La gestione del rischio ambientale in ambito industriale è un tema cruciale nel diritto ambientale, poiché l’attività industriale è una delle principali fonti di impatti negativi sull’ambiente. Lo riporta diritto.it
