Perché i gatti neri portano fortuna e non sfortuna | cosa non sai sul 17 novembre
Ogni anno il 17 novembre si celebra la Giornata del gatto nero, una ricorrenza nata per ribaltare secoli di superstizioni e pregiudizi che hanno circondato questi splendidi felini. L’obiettivo è valorizzare la loro bellezza, sensibilizzare contro gli abbandoni e i maltrattamenti, e soprattutto sfatare credenze infondate che ancora oggi li penalizzano. La data non è casuale: il numero 17, nella tradizione italiana, è considerato sfortunato, mentre novembre è il mese dedicato alla commemorazione dei defunti. Un binomio scelto deliberatamente per trasformare il significato negativo in un’occasione di consapevolezza e amore verso questi animali ingiustamente temuti. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Perché i gatti neri portano fortuna (e non sfortuna): cosa non sai sul 17 novembre
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
PERCHÉ ADOTTARE UN GATTO DEL GATTILE ~Avere molti gatti è bello. Se ti senti male, guardi i gatti e ti senti meglio, perché loro sanno che tutto è com'è. Non devi essere nervoso per niente e lo sanno. Sono salvatori. Più gatti hai, più vivrai. Se hai cento - facebook.com Vai su Facebook
Fortuna o sfortuna? Le tradizioni in Europa sul gatto nero - Il 17 Novembre è la Giornata mondiale del Gatto Nero, animale che secondo tradizioni medioevali radicate nella cultura europea ma per fortuna retaggio di altre epoche certo molto meno sentite oggi, ... Da ansa.it
Perché il 17 novembre si festeggia la Giornata Nazionale del Gatto Nero - Anche per questo il 17 novembre si celebra in Italia un giornata interamente dedicata a loro e alla promozione delle adozioni. Lo riporta fanpage.it
17 novembre, Giornata del gatto nero: sette falsi miti da sfatare - Iniziamo con la superstizione più radicata: il gatto nero sarebbe un segno di malasorte, capace di rovinare la giornata a chiunque lo incroci. Secondo repubblica.it
