Per Selene Calloni Williams è una forza archetipica che ci porta un messaggio
C ome trasformare la paura del giudizio in forza creativa e ispirazione. C’è un momento nella vita in cui la paura del giudizio diventa più forte del desiderio di esprimersi. È il momento in cui cominciamo a chiederci cosa penseranno gli altri, come appariremo, se saremo accettati. È anche il momento in cui il nostro potere creativo comincia a indebolirsi. Nel linguaggio dell’immaginale, potremmo dire che la Musa si ritira, non perché ci abbandoni, ma perché vuole essere cercata nel luogo più segreto: il cuore libero dal bisogno di approvazione. Leggi anche › L’Agorà di Selene Calloni Williams: «Con il Wabi Sabi, l’arte giapponese dell’imperfezione, si cambia il modo di vedere il mondo» La paura del giudizio. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Per Selene Calloni Williams è una forza archetipica che ci porta un messaggio
Contenuti che potrebbero interessarti
Attraverso dolore, memoria e rinascita Selene Calloni Williams ci guida nell’intricato cammino dell’ascolto della voce del Daimon rivelandosi al pubblico con un’autobiografia atipica intitolata “Diario di una sciamana” (Piemme, 2025) che percorre la formazion - facebook.com Vai su Facebook
Nel mio libro Diario di una sciamana, il cammino segreto di una monaca guerriera (Piemme) racconto come per anni io stessa sia stata due personaggi in uno: Maria e Selene. Maria era la brava ragazza, sempre timorosa. Mentre meditavo nella foresta da mo Vai su X
L’Agorà di Selene Calloni Williams: «Cosa ci insegna il dolore nella meditazione» - Da oggi ospitiamo Agorà, uno spazio a cura di Selene Calloni Williams. Come scrive iodonna.it
Selene Calloni Williams porta in scena il suo libro Kintsugi al teatro Orione di Roma - Lo spettacolo, ispirato all’omonimo libro dell’autrice, vede in scena Selene che, in un’inedita rappresentazione teatrale, accompagnerà il pubblico in pratiche meditative e rituali per riparare le ... iodonna.it scrive
Riscoprire il mito con Daimon di Selene Calloni Williams - Riletti, riadattati, reinterpretati, i miti stanno vivendo un momento di grande ritorno di interesse. Riporta ansa.it
