Ora legale quanto si risparmierebbe se diventasse permanente
Alla Camera dei deputati, il 17 novembre, è in arrivo un’indagine conoscitiva per valutare l’ adozione permanente dell’ora legale. L’iniziativa, sostenuta da Sima, Consumerismo No Profit e dal deputato leghista Andrea Barabotti, è accompagnata da oltre 350 mila firme e punta ad avviare l’iter parlamentare per abolire il passaggio tra ora solare e ora legale. Se approvata, la proposta potrebbe arrivare a una norma definitiva entro il 30 giugno 2026. Il tema torna al centro del dibattito anche perché l’Europa, dopo la consultazione del 2018 e la direttiva del 2019, non ha ancora definito una decisione comune. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Ora legale, quanto si risparmierebbe se diventasse permanente
Argomenti simili trattati di recente
A Montecitorio verrà illustrata la richiesta di indagine conoscitiva sull’ora legale permanente, sostenuta da Sima, Consumerismo No Profit e dal deputato Andrea BarabottiSecondo i promotori, l’Italia risparmierebbe 180 milioni di euro l’anno in bolletta. Il dossi - facebook.com Vai su Facebook
Ora legale tutto l’anno, in Italia al via l’iter per renderla permanente: si risparmierebbe più di 2 miliardi - Arriva alla Camera la proposta per rendere l'ora legale permanente tutto l'anno, dicendo addio allo svantaggioso cambio dell'ora ... Segnala virgilio.it
Ora legale o solare permanente? - La Spagna ha proposto di eliminare il cambio stagionale dell'ora, mentre Consumerismo No Profit suggerisce di mantenere l'ora legale per sempre. Secondo punto-informatico.it
L’ora legale ci ha fatto risparmiare oltre 2 miliardi di euro (e non solo) in 10 anni: tutti i motivi per renderla permanente - Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, le lancette dell’orologio torneranno indietro di un’ora. Secondo greenme.it
