Ora legale permanente in Italia al via l’iter alla Camera

Il tema dell’ ora legale permanente in Italia torna al centro del dibattito politico. Alla Camera dei deputati è partita un’indagine conoscitiva che potrebbe portare, entro il 30 giugno 2026, a una proposta di legge per mantenere l’orario estivo tutto l’anno. La richiesta arriva dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), da Consumerismo No Profit e dal deputato Andrea Barabotti (Lega). A sostegno dell’iniziativa sono state raccolte 352mila firme, consegnate ufficialmente alla Camera. L’argomento è discusso in Europa da anni. Nel 2018 la Commissione europea aveva avviato una consultazione pubblica alla quale parteciparono 4,6 milioni di cittadini: l’ 84% si espresse contro il cambio stagionale dell’ora. 🔗 Leggi su Corrieretoscano.it

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

legale permanente italia viaOra legale tutto l’anno: via alla raccolta firme per avviare l’iter parlamentare in Italia - In Italia si torna a parlare dell'ora legale permanente, una maxi raccolta firme vuol dare inizio a un iter in Parlamento. Come scrive notizie.it

Ora legale, l’Italia avvia l’iter per renderla permanente: raccolte 353mila firme a favore - L’Italia riapre il dibattito sull’ora legale permanente con 353mila firme a sostegno e un’indagine parlamentare sui risparmi energetici. Scrive greenme.it

legale permanente italia viaOra legale permanente, l’Italia avvia l’iter: dopo la petizione, oggi discussione in Parlamento - Chiesta un’indagine conoscitiva sull’adozione permanente dell’orario estivo, sostenuto da dati su risparmi energetici, salute e sicurezza. Riporta repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Legale Permanente Italia Via