Meno figli meno iscritti a scuola | un problema di denatalità ma anche di degenitorialità

In Italia, le tappe che segnano l’ingresso nella vita adulta si sono progressivamente spostate in avanti. Lasciare la casa dei genitori, ottenere una laurea, avere un figlio o raggiungere una stabilità economica sono obiettivi sempre più diluiti nel tempo. Secondo Maria Testa, docente di demografia alla Luiss Guido Carli di Roma, questo posticipo generalizzato produce effetti profondi sulla struttura demografica del Paese, e quindi anche sul sistema scolastico. Ce lo racconta in un video pubblicato sul canale YT del Sole 24 Ore. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

L’idea di Usa e Francia: meno scuola, più figli - È l’interrogativo da cui prende le mosse un articolo pubblicato pochi giorni fa su The Conversation, piattaforma di informazione a cui collaborano accademici e ... Da vita.it

MENO FIGLI, MENO IMPRESE/ “Economia bloccata, la UE tolga le spese per la famiglia dai vincoli di bilancio” - La UE dovrebbe togliere i vincoli di bilancio alle spese per far crescere la natalità Trattenere i giovani e impedire loro di andare ... Lo riporta ilsussidiario.net

Meno figli dopo il Covid, paura e crisi economica dietro al calo delle nascite - 19 hanno avuto un effetto negativo anche sul calo delle nascite. Come scrive ilmessaggero.it

Cerca Video su questo argomento: Meno Figli Meno Iscritti