L’ultimo giorno di Pompei | il rebus della data continua ad intrigare studiosi di tutto il mondo | il convegno

Pompei, eterno enigma e fascino senza fine. Da secoli studiosi e appassionati di storia e archeologia si interrogano sulla data esatta dell’eruzione del Vesuvio che seppellì la città campana e l’area vesuviana. Nonostante le testimonianze di Plinio il Giovane e i numerosi reperti archeologici, le ipotesi sulla data variano dal 24 agosto al 23 novembre del 79 d.C., passando per diverse altre date intermedie. Proprio per fare chiarezza su questo dibattito, venerdì 21 e sabato 22 novembre l’Antiquarium di Boscoreale a Napoli ospiterà il convegno internazionale “Pompei · 79 d.C. questioni di metodo e di narrazione storica”: un’occasione intrigante per discutere le varie interpretazioni scientifiche e metodologiche. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it

l8217ultimo giorno di pompei il rebus della data continua ad intrigare studiosi di tutto il mondo il convegno

© Secoloditalia.it - L’ultimo giorno di Pompei: il rebus della data continua ad intrigare studiosi di tutto il mondo: il convegno

Argomenti simili trattati di recente

Gli Scavi di Pompei diventano a numero chiuso: 20mila visitatori al giorno - Dopo un'estate 2024 da record con oltre 4 milioni di visitatori, con picchi giornalieri anche di 36mila accessi, si cambia musica agli Scavi di Pompei, uno dei siti più visitati in Campania e in ... Secondo fanpage.it

L'ultimo giorno di Pompei? Sulla data forse aveva ragione Plinio - che si pone interrogativi sui cambiamenti climatici e le pratiche agricole nel mondo antico - Si legge su ansa.it

Pompei contro l’overtourism: scatta il limite di ingressi a 20mila al giorno - L’antica città di Pompei è uno dei luoghi più suggestivi e, come direbbero alcuni, più inquietanti d’Italia. Si legge su siviaggia.it

Cerca Video su questo argomento: L8217ultimo Giorno Pompei Rebus