L’intelligenza artificiale consuma quanto dieci milioni di auto | i dati che nessuno ti dice
Quando apriamo ChatGPT per chiedere una ricetta o per farci spiegare un concetto complicato, non pensiamo certo all’acqua. Eppure, dietro quella risposta istantanea che appare sullo schermo si nasconde un costo ambientale che sta rapidamente diventando insostenibile. L’espansione vertiginosa dei sistemi di intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e produciamo conoscenza, ma porta con sé un’impronta ecologica che comincia a preoccupare seriamente scienziati e ambientalisti. Una recente analisi della Cornell University, pubblicata l’11 novembre scorso, ha gettato una luce inquietante sulle dimensioni reali di questa minaccia. 🔗 Leggi su Screenworld.it
© Screenworld.it - L’intelligenza artificiale consuma quanto dieci milioni di auto: i dati che nessuno ti dice
Approfondisci con queste news
Il primo agente di intelligenza artificiale verticale per il recruiting in Italia, progettato per gestire ricerca lavoro, selezione e screening candidati con automazione integrata nei processi - facebook.com Vai su Facebook
La vera intelligenza artificiale è quella che ci fa riscoprire i limiti dell'automatismo Vai su X
Quanto consuma l'intelligenza artificiale - Nel 2024 i data center hanno consumato circa l’1,5% dell’elettricità mondiale, pari a circa 415 TWh (terawattora), con una crescita molto più veloce rispetto alla domanda elettrica complessiva. Come scrive repubblica.it
Dieci lavori che (al momento) sono al sicuro dall’intelligenza artificiale, a partire dagli imbalsamatori - Esiste un punteggio per valutare se l'intelligenza artificiale può o meno "rubarti" il lavoro. Secondo fanpage.it
Intelligenza artificiale: grazie a un algoritmo si scoprono malattie con dieci anni di anticipo - Il futuro della scienza è tracciato: grazie a un solo modello di intelligenza artificiale è possibile prevedere il rischio di sviluppare oltre mille malattie diverse con più di un decennio d’anticipo. Da ilmessaggero.it
