L’entanglement  in economia | il colore Indaco della complessità

di Annamaria Spina Nell’epoca dell’interconnessione globale, comprendere l’economia significa riconoscere che nulla è isolato, che ogni scelta produce effetti che si propagano oltre i confini visibili e che i mercati, come i sistemi quantistici, funzionano attraverso relazioni sottili e simultanee. In questa prospettiva, tre concetti diventano fondamentali per leggere la complessità contemporanea: l’entanglement come struttura profonda dell’interdipendenza, l’Indaco come metafora della possibilità e dell’intuizione economica, e la figura dell’osservatore come elemento attivo che contribuisce a plasmare ciò che osserva. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Contenuti che potrebbero interessarti

Color indaco: le pareti si tingono di sfumature profonde - Il colore indaco alle pareti o per gli arredi è una sfumatura piena di fascino, frutto del bilanciamento tra il blu ed il viola. living.corriere.it scrive

Cerca Video su questo argomento: L8217entanglement160 Economia Colore Indaco