La vita fiabesca delle Kessler
Questo pomeriggio ho vissuto un lungo sognante momento gozzaniano. Avevo sotto gli occhi una cartolina autografata, presa da non so quale antiquario, delle gemelle Kessler sul set del Conte di Lussemburgo, un’operetta di Franz Léhar riadattata nel 1957 a commedia musicale per il cinema (“filmeretta”, dicevano loro). Alice ed Ellen, allora ventenni, facevano la parte di Fritzi e Franzi, ciascuna con un levriero afgano al guinzaglio, ma non ci potevo far nulla: io vedevo Carlotta e Speranza in un dagherrotipo del 1850. Sono diventato un ammiratore delle Kessler con qualche decennio di ritardo perché l’adolescente che vive in me sa innamorarsi solo del passato, dove i desideri nascono già nella forma introversa dei rimpianti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La vita fiabesca delle Kessler
Contenuti che potrebbero interessarti
Un piccolo mondo incantato prende vita Tra luci calde e decorazioni scintillanti, il teatrino natalizio racconta la magia delle feste: Babbo Natale, schiaccianoci danzanti e delicate ballerine ti aspettano per farti sognare. Un’atmosfera fiabesca dove og - facebook.com Vai su Facebook
La vita fiabesca delle Kessler - Sono diventato un loro ammiratore con qualche decennio di ritardo, perché l'adolescente che vive in me sa innamorarsi solo del passato. Come scrive ilfoglio.it
Morte Kessler, Pro Vita e Famiglia: «Attenzione al rischio di emulazione, errore evidenziare questa scelta estrema» - Raccontare il suicidio assistito delle gemelle Kessler come una scelta di libertà «è un tragico errore che spingerà verso il baratro migliaia di cittadini fragili ... Si legge su msn.com
“Fine vita”, la posizione delle gemelle Kessler: “Se una di noi si dovesse ridurre in stato vegetativo, l'altra le staccherà la spina" - Abbiamo fatto anche un testamento biologico nel caso un incidente dovesse colpire entrambe” ... torino.repubblica.it scrive
