Inflazione in calo ma i prezzi del cibo restano un’emergenza per le famiglie
L’inflazione torna a rallentare sensibilmente. A ottobre 2025, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) scende a +1,2% su base annua, in calo rispetto al +1,6% di settembre e leggermente al di sotto del valore di fine 2024. Lo comunica l’Istat, confermando la stima preliminare. Su base mensile, si registra una flessione dello 0,3%. I motivi del calo. La decelerazione è trainata principalmente dal crollo dei prezzi degli Energetici regolamentati, passati da una crescita del +13,9% a settembre a un -0,5% su base annua, e il marcato rallentamento degli Alimentari non lavorati (come frutta e verdura ), la cui crescita annua è scesa dal +4,8% all’+1,9%. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Inflazione in calo, ma i prezzi del cibo restano un’emergenza per le famiglie
News recenti che potrebbero piacerti
L’oro non sta salendo per moda. Sta salendo perché il mondo sta cambiando. Tassi in calo, dollaro debole, inflazione in aumento,e le banche centrali che accumulano oro come non mai. È la tempesta perfetta: paura, debito e instabilità. E in mezzo a tutto q - facebook.com Vai su Facebook
++Italia, Istat: a ottobre inflazione in calo all'1,2% su anno (sotto le attese pari all'1,6%). Su base mensile è in calo dello 0,3%. (Dato del mese precedente: 1,6%) Prezzi carrello della spesa rallentano a +2,3%++ Vai su X
Inflazione in calo, ma i prezzi del cibo restano un’emergenza per le famiglie - L’inflazione scende all’1,2% grazie agli energetici, ma i rincari sugli alimentari pesano ancora sui bilanci familiari, soprattutto in vista del Natale ... Secondo quifinanza.it
Prezzi del cibo alle stelle, +25% per l’inflazione: gli italiani tagliano la spesa - I prezzi degli alimenti sono sempre più alti e gli italiani sono costretti a fare dei sacrifici. Lo riporta quifinanza.it
Cibo più caro del 25% in cinque anni: i dati Istat che preoccupano le famiglie - In cinque anni i prezzi dei beni alimentari in Italia sono aumentati del 24,9%, superando di quasi 8 punti l’inflazione generale. Si legge su italiaatavola.net
