Il telescopio Rubin ha appena iniziato e ha già trovato qualcosa di incredibile | una scia di stelle lunga quanto la Via Lattea
Prima ancora di iniziare ufficialmente le sue operazioni scientifiche, il Vera C. Rubin Observatory in Cile ha già permesso agli astronomi di fare una scoperta straordinaria. Tra le prime immagini rilasciate dall’osservatorio lo scorso giugno, che mostravano una vista profonda dell’ammasso della Vergine, il cluster di galassie più vicino e studiato, alcuni astronomi dall’occhio particolarmente attento hanno notato qualcosa di inaspettato: una sottilissima scia di stelle che si allontanava da una delle galassie dell’ammasso. La galassia in questione è Messier 61, nota anche come M61 o NGC 4303, una galassia a spirale barrata ben conosciuta e studiata da decenni. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Il telescopio Rubin ha appena iniziato e ha già trovato qualcosa di incredibile: una scia di stelle lunga quanto la Via Lattea
Argomenti simili trattati di recente
Una coda che racconta una storia delle galassie Il cielo continua a sorprenderci. Il nuovo Osservatorio Vera C. Rubin, inaugurato da pochi mesi in Cile, ha già regalato una scoperta straordinaria: la galassia Messier 61 (M61), celebre per la sua intensa attività - facebook.com Vai su Facebook
Una galassia con la “coda”, scoperta dal telescopio Rubin - Focus.it - La "coda" di stelle nella galassia Messier 61 suggerisce che abbia inglobato in passato una galassia più piccola, lasciando dietro di sé una traccia visibile ancora oggi. Secondo focus.it
Il telescopio Euclid ha appena chiarito quale sarà il destino dell'universo - Nuovi dati indicano che la formazione stellare nell'universo ha superato il suo picco; il cosmo si sta raffreddando e produrrà sempre meno stelle. Come scrive tech.everyeye.it
Cosa ha visto il telescopio James Webb su Trappist-1e, il pianeta più simile alla Terra mai scoperto - 1e, un pianeta distante appena 40 anni luce con caratteristiche simili a quelle della Terra. Riporta fanpage.it
