Il respiro della bici | Batte smog e rischi ma bisogna educare
Il “trucco” per ridurre l’inquinamento è l’utilizzo delle due ruote, parola di Fiab Monza in bici. A Monza ci sono 80mila auto, fanno notare la presidente dell’associazione cicloambientalista Saveria Fontana e il portavoce storico Massimo Benetti: fra quelle temporanamente parcheggiate e quelle in circolazione, la città è una camera a gas, spesso totalmente paralizzata. E all’indomani della Giornata delle vittime della strada Fiab ricorda che la sicurezza si costruisce in bicicletta: -34% di rischio mortalità raddoppiando i ciclisti per chilometro. "Per ridurre inquinamento e rischi - spiega la presidente - da anni ormai chiediamo una diminuzione generalizzata della velocità, creando una città a 30 chilometri orari e il completamento della rete delle ciclabili. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Il respiro della bici: "Batte smog e rischi ma bisogna educare"
Contenuti che potrebbero interessarti
Ci sono viaggi che non si misurano in chilometri, ma in emozioni. Un tour in bici è uno di questi. Non è solo pedalare tra paesaggi incredibili o gustare un buon piatto dopo la salita. È ritrovarsi — passo dopo passo, respiro dopo respiro — a scoprire qual - facebook.com Vai su Facebook
Il respiro della bici: "Batte smog e rischi ma bisogna educare" - A Monza ci sono 80mila auto, fanno notare la presidente dell’associazione cicloambientalista Saveria ... Come scrive msn.com
Smog, gli «scudi» anti-inquinamento dei milanesi: «Non aprire le finestre su strada nell'ora di punta e no a bici e a corsa nei giorni da bollino nero» - Roberto Boffi, responsabile della Pneumologia e direttore del Centro antifumo all’Istituto nazionale dei tumori, pioniere delle «ricerche sul campo» sull’inquinamento a Milano, quanti sono gli scudi ... milano.corriere.it scrive
Sindaci della bici: questi attivisti visionari sfidano smog e traffico per rendere le città più vivibili (e inclusive) - Non siedono in Comune, non hanno stipendio né poteri formali, eppure stanno influenzando la vita di milioni di cittadini. Come scrive greenme.it
