Gli strumenti legali per difendersi ci sono Ma il primo consiglio è la prudenza
S ono decine, centinaia e forse saranno sempre di più. Siti che pubblicano foto di donne famose, ma anche sconosciute, mostrando il viso e il corpo nudo. Immagini elaborate con l’Intelligenza artificiale che sono una nuova forma di sfregio e violenza contro le persone. eSim: come funziona la sim digitale e quali rischi nasconde per privacy e sicurezza X Leggi anche › Francesca Barra e le foto nuda create con l’IA: «Un furto dell’immagine, del corpo, della libertà di essere viste come si è» Ma c’è chi è riuscito a fare peggio. Sono quei mariti, fidanzati, amici che hanno condiviso foto e video delle loro compagne in momenti di intimità. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Gli strumenti legali per difendersi ci sono. Ma il primo consiglio è la prudenza
Altri contenuti sullo stesso argomento
Francesca, responsabile affari legali di ESPE, è arrivata ai nostri corsi con l’obiettivo di migliorarsi sia da un punto di vista professionale che personale. Nei percorsi Finn ha trovato strumenti pratici, subito applicabili, e un confronto costante che le ha per - facebook.com Vai su Facebook
Foto online rubate, come difendersi: parla il giurista - Professore, quali sono gli strumenti legislativi per tutelarsi in caso di diffusione non consensuale di materiale intimo? Segnala repubblica.it
