Gemelle Kessler | come funziona il suicidio assistito in Germania e nel mondo
Le gemelle Kessler hanno scelto il suicidio assistito e si sono spente insieme oggi all’età di 89 anni in Germania, dove vivevano dal 1986. In Europa l’eutanasia e il suicidio assistito sono legali in Olanda, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Spagna e Portogallo. In Danimarca, Svezia e Norvegia è tollerato ma non legiferato. Nel mondo l’eutanasia è autorizzata a Cuba, in Colombia, Nuova Zelanda, Canada, Uruguay e in undici Stati Usa (Washington, Delaware, Hawaii, Oregon, California, Montana, Colorado, Nuovo Messico, Maine, Vermont e New Jersey). In Polonia è vietata l’eutanasia in tutte le sue forme, con pene previste fino a 5 anni di prigione. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Gemelle Kessler: come funziona il suicidio assistito in Germania e nel mondo
Argomenti simili trattati di recente
Alice ed Ellen Kessler, leggendarie gemelle del mondo dello spettacolo tedesco, sono state ritrovate senza vita nella loro casa di Grünwald. In un’intervista di inizio anno avevano rivelato di voler essere sepolte insieme. - facebook.com Vai su Facebook
Le gemelle Ellen e Alice Kessler sono morte. Lo riferisce il quotidiano tedesco Bild annunciando il decesso di entrambe le ballerine e cantanti 89enni. Le due artiste, protagoniste per decenni sugli schermi della tv italiana, erano nate a Nerchau, in Sassonia, il Vai su X
Gemelle Kessler morte: suicidio assistito in Germania, come funziona - Nel febbraio 2020 la Corte Costituzionale tedesca ha ammesso questa possibilità (ma ha vietato l'eutanasia) con limiti anche più ampi rispetto ad altri Paesi ... Come scrive corriere.it
Addio alle Gemelle Kessler: la polizia indaga sull’ipotesi suicidio assistito - Gemelle Kessler morte, indaga la polizia: ipotesi suicidio assistito. Si legge su rumors.it
Gemelle Kessler: come funziona il suicidio assistito in Germania e nel mondo - Le gemelle Kessler hanno scelto il suicidio assistito e si sono spente insieme oggi all’età di 89 anni in Germania, dove vivevano dal 1986. lapresse.it scrive
