Farmaci Sic | Mavacamten cambia pratica clinica nel trattamento cardiomiopatia ipertrofica

Roma, 17 nov. (Adnkronos Salute) - "L'approvazione di mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica rappresenta un cambiamento sostanziale nella pratica clinica. Per la prima volta abbiamo un farmaco capace di agire direttamente sui meccanismi alla base di questa malattia complessa, che può provocare ostruzione al flusso di sangue dal ventricolo sinistro, difficoltà di rilassamento del cuore, aritmie e insufficienza mitralica". Così all'Adnkronos Salute Gianfranco Sinagra, direttore del Dipartimento Cardiovascolare e presidente eletto della Società italiana di Cardiologia, durante l'annuncio – oggi a Roma – dell'approvazione di Aifa alla rimborsabilità di mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (Cmio) sintomatica (classe II-III secondo la classificazione NYHA) in pazienti adulti nei quali la terapia standard risulta insufficiente "Mavacamten, appartenente alla nuova classe degli inibitori della miosina, riesce a ridurre in modo significativo il gradiente di ostruzione. 🔗 Leggi su Iltempo.it

farmaci sic mavacamten cambia pratica clinica nel trattamento cardiomiopatia ipertrofica

© Iltempo.it - Farmaci, Sic: "Mavacamten cambia pratica clinica nel trattamento cardiomiopatia ipertrofica"

Altre letture consigliate

farmaci sic mavacamten cambiaCardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Aifa approva rimborsabilità di mavacamten - Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco a mavacamten nella terapia della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Riporta quotidianosanita.it

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: mavacamten conferma risposta costante e duratura - I dati a lungo termine di due studi di Fase 3 con mavacamten dimostrano una risposta costante e duratura nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica. Si legge su quotidianosanita.it

Cerca Video su questo argomento: Farmaci Sic Mavacamten Cambia