Da Gutenberg all’intelligenza artificiale | Lotte di potere per la comunicazione
"Ho voluto ricostruire una storia poco conosciuta al di fuori degli ambienti accademici e trasmettere il mio grande amore per i libri, intesi come oggetto materiale dove la bellezza e il fascino delle pagine da sfogliare si unisce alla fragilità della carta. Ma nonostante la fragilità il libro è riuscito a sopravvivere, in tutte le epoche, a guerre, distruzioni e incendi, continuando a trasmetterci le emozioni e le parole degli altri esseri umani. Come dice Emmanuel Carrère il libro fa vivere vite che non sono la nostra". Parola di Carlo Vecce, professore di Letteratura italiana all’Orientale di Napoli, autore de Il sorriso di Caterina (Giunti) diventato un bestseller mondiale. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Da Gutenberg all’intelligenza artificiale: "Lotte di potere per la comunicazione"
Approfondisci con queste news
All'Associazione Gutenberg Calabria la menzione speciale de“Il Maggio dei Libri. Il progetto calabrese si è positivamente distinto per aver portato il libro fuori dai contesti tradizionali, connotandosi per continuità e originalità. https://www.rainews.it/tgr/calabria/a - facebook.com Vai su Facebook
Da Gutenberg all’intelligenza artificiale: "Lotte di potere per la comunicazione" - L’epilogo si svolge a Firenze, a simboleggiare l’emigrazione dei primi tipografi tedeschi in Italia. Da quotidiano.net
