Cuoio ma vegano | dai rifiuti agricoli al tessuto di lusso
RESTITUIRE NUOVA VITA alla natura grazie alla tecnologia: è questo l’obiettivo di Ohoskin, deep-tech italiana che, nel 2019, ha sviluppato e brevettato un materiale sostenibile alternativo alla pelle animale, realizzato con sottoprodotti di arancia e fico d’India provenienti dalla filiera agroalimentare siciliana. Il risultato è una pelle vegana di nuova generazione, raffinata, durevole e completamente ‘made in Italy’, capace di coniugare scienza dei materiali, design ed economia circolare. A fondare la startup è Adriana Santanocito, imprenditrice e designer con una formazione in fashion design e tessile sostenibile, titolare di due brevetti internazionali. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Cuoio ma vegano: dai rifiuti agricoli al tessuto di lusso
Argomenti simili trattati di recente
Scopri Burberry Goddess Parfum Un viaggio olfattivo che celebra forza, fiducia e gentilezza. Emma Mackey incarna la luce interiore di una dea moderna, avvolta da note di lavanda, vaniglia e cuoio sensuale. Un profumo vegano, intenso e ricaricabile racchi - facebook.com Vai su Facebook
Cuoio ma vegano: dai rifiuti agricoli al tessuto di lusso - tech italiana che, nel 2019, ha sviluppato e brevettato un materiale sostenibile alternativo alla pelle ... msn.com scrive
Fertilizzanti agricoli dai rifiuti organici - Aumentare la produttività dei raccolti grazie a un processo di compostaggio e recupero della parte organica della ... Da rainews.it
Pomigliano, dai rifiuti a fertilizzanti agricoli: decolla l’impianto di compostaggio - Il compostaggio di Pomigliano era ed è considerato per motivi di natura strategica e politica il volano dell’intero piano regionale di smaltimento dei rifiuti organici. ilmattino.it scrive
