Assemblea convocata sul sito del condominio delibere a rischio annullamento
Nell’epoca delle piattaforme digitali e delle app condominiali, può sembrare naturale pensare che anche la convocazione dell’assemblea possa avvenire con un semplice click. Un avviso pubblicato sul sito del condominio, magari accompagnato da un messaggio sulla bacheca virtuale, appare a molti come un metodo comodo, rapido ed economico. Ma attenzione: la legge non la vede allo stesso modo. E convocare l’assemblea con questa modalità può trasformarsi in un boomerang. Vediamo cosa è importante sapere a riguardo. Cosa dice la norma: convocazione “personale”, non “pubblica”. Il riferimento da cui partire è l’articolo 66 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile, che stabilisce in modo molto preciso le modalità di convocazione dell’assemblea. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Assemblea convocata sul sito del condominio, delibere a rischio annullamento
Scopri altri approfondimenti
PD Castel Bolognese: convocata l’assemblea per il rinnovo dei vertici locali - facebook.com Vai su Facebook
Assemblea convocata sul sito del condominio, delibere a rischio annullamento - La pubblicazione online della convocazione non vale come comunicazione personale: senza raccomandata, Pec o consenso unanime dei condòmini, l’assemblea può essere invalidata ... ilgiornale.it scrive
Richiesta di mediazione e partecipazione all'assemblea del condomino - Un condomino ha inoltrato, per il tramite del suo legale, una richiesta di mediazione al nostro condominio richiedendo il distacco dal contesto condòminiale (art. Scrive corriere.it
L’amministratore revocato può convocare l’assemblea in regime di prorogatio? - La controversia nasce da un’azione giudiziaria promossa da alcuni condomini, i quali hanno impugnato le delibere adottate nell’assemblea condominiale tenutasi il 15 marzo 2021. Lo riporta diritto.it
