Tra donne e finanza Un viaggio tra stereotipi e conquiste
Il rapporto delle donne con il denaro in Italia è ancora segnato da differenze sostanziali rispetto agli uomini, differenze che non sono frutto di scelte individuali, ma di un sistema culturale, legislativo e finanziario che per secoli ha limitato la partecipazione femminile alla vita economica. La gestione delle risorse finanziarie è stata a lungo considerata prerogativa maschile. Questo ha determinato un effetto duraturo: le donne tendono a restare ai margini della pianificazione patrimoniale, degli investimenti e della gestione del credito, con conseguenze evidenti sul lungo termine. Oggi le disparità sono concrete e misurabili. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Tra donne e finanza. Un viaggio tra stereotipi e conquiste
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Gli scatti di Sølve Sundsbø immortalano diversi profili di donne. Da Isabella Rossellini a Eva Herzigova fino a Susie Cave. «In Italia si parla troppo di finanza, torniamo alla vera industria e rimettiamo al centro il prodotto», afferma il ceo Marco Tronchetti Prover - facebook.com Vai su Facebook
“Le donne dicono di no, ma in realtà vogliono dire sì". Almeno 1 giovane su 4 condivide stereotipi sulla violenza sessuale - “Le donne dicono di no, ma in realtà vogliono dire sì" oppure "non può esserci violenza sessuale se non c'è stata resistenza fisica" sono solo alcuni esempi di stereotipi legati al tema delle violenze ... Secondo huffingtonpost.it
Donne in viaggio, le Queen-Agers rivoluzionano il turismo mondiale - Cresce la partecipazione delle donne, soprattutto over 50, ai viaggi d’avventura, esperienziali e culturali, anche verso mete meno convenzionali come Tanzania, Guatemala e Corea del Sud. Lo riporta tg24.sky.it
Dal controllo del telefono ai lavori domestici: 7 stereotipi di genere incredibili, diffusi nei giovani - Non c’è parità di genere possibile senza avere prima messo a fuoco su quali i pregiudizi e gli stereotipi poggia la discriminazione. Si legge su iodonna.it
