Pensioni a rischio per il disequilibrio tra centenari e nuovi nati in Italia

L’Italia è sempre più un Paese di anziani, dove ci sono sempre meno nascite e crescono, invece, i centenari. Secondo i dati Istat pubblicati a novembre 2925, al 1° gennaio 2025 i centenari sono oltre 23.500, in aumento di più di 2mila unità rispetto all’anno precedente. Di contro, le nascite continuano a diminuire. Nel 2024 sono stati registrati 369.944 nuovi nati, e nei primi sette mesi del 2025 il calo prosegue, con 13mila nascite in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. E questo rischia di compromettere l’equilibrio economico e sociale. Quanti sono i centenari in Italia e dove vivino. Al 1° gennaio 2025 i centenari residenti in Italia sono 23. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

pensioni a rischio per il disequilibrio tra centenari e nuovi nati in italia

© Quifinanza.it - Pensioni a rischio per il disequilibrio tra centenari e nuovi nati in Italia

Contenuti che potrebbero interessarti

Pensioni, rischio perdita tutti gli assegni del 2024: cosa fare ed entro quando per il divieto di cumulo redditi da lavoro autonomo - Chi omette la dichiarazione rischia una sanzione molto pesante: deve restituire una somma pari all’intero importo della pensione ... ilmessaggero.it scrive

Rischio mezza pensione: ecco quanto versare per avere fino a 130 mila euro dal fondo di previdenza - Malgrado i timori per la tenuta del sistema pubblico solo il 37% dei lavoratori ha aderito a un fondo complementare. Secondo milanofinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Pensioni Rischio Disequilibrio Centenari