Lorenz Gramsci e gli altri Quando la letteratura che fa la storia nasce in carcere
In questi tempi di sovrainformazione dove, per ogni accadimento, ai canali ufficiali si affiancano e sovrappongono quelli ufficiosi e alternativi dei social, in un coacervo non di disinformazione oscurantista, bensì al contrario di iperinformazione illuminista, però con conseguente e paradossale sparizione del vero nel riverbero dei veri, gioca ancora un ruolo decisivo la vecchia e bistrattata Letteratura. Ucraina, Gaza etc.: disponiamo di mille resoconti e reportage in tempo reale, una letteratura instant pressoché infinita, eppure la comprensione e fissazione di tali eventi storici sarà aiutata solo da singole e potenti testimonianze letterarie: in ultima analisi dall’arte. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Lorenz, Gramsci e gli altri. Quando la letteratura che fa la storia nasce in carcere
Scopri altri approfondimenti
SPESA D'AIUTO La Misericordia di Borgo San Lorenzo comunica che SABATO 15 NOVEMBRE presso la Cooperativa "San Lorenzo" PAM di piazza Gramsci, si svolgerà la giornata della Colletta Alimentare; si potranno acquistare prodotti alimentari da lasciar - facebook.com Vai su Facebook
Lorenz, Gramsci e gli altri. Quando la letteratura che fa la storia nasce in carcere - Il potere della letteratura è di non agire direttamente nella storia, ma di agire sui singoli uomini che poi nella storia agiscono. Secondo ilfoglio.it
