Liberare la storiografia dalla politica per liberarsi dei nostalgici | studiare serve anche ad andare oltre

Sono trascorsi, pochi giorni fa, 103 anni dalla Marcia su Roma. Ci vorrebbe un libro (l’ho scritto, nel vuoto), e facciamo invece un piccolo sunto: Luigi Facta, presidente del Consiglio di uno dei tanti governicchi, propose lo stato d’assedio contro le squadre fasciste; il re Vittorio Emanuele III non lo firmò, e diede l’incarico a Mussolini; dopo di che Facta a Mussolini votò la fiducia, assieme a Giolitti e Croce per dire dei liberali, e ai Popolari (Gronchi fu sottosegretario), insomma tutti tranne la sinistra. Mussolini ebbe una maggioranza solidissima, e la utilizzò emanando una raffica di Regi Decreti, alcuni dei quali sono ancora in vigore, come quelli Gentile per la scuola, eccetera. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it

liberare la storiografia dalla politica per liberarsi dei nostalgici studiare serve anche ad andare oltre

© Secoloditalia.it - Liberare la storiografia dalla politica per liberarsi dei nostalgici: studiare serve anche ad andare oltre

Argomenti simili trattati di recente

Cerca Video su questo argomento: Liberare Storiografia Politica Liberarsi