Le 21 donne che hanno scritto il futuro dell’Italia

In Italia solo nel secondo dopoguerra le donne esercitarono per la prima volta il diritto di voto, andando alle urne il 2 giugno 1946 sia per il referendum istituzionale che sancì la nascita della Repubblica, sia per l’elezione dell’ Assemblea Costituente, il primo Parlamento italiano eletto con suffragio universale. Proprio nella Costituente furono protagoniste 21 donne, elette in differenti schieramenti politici, che diedero un contributo fondamentale per scrivere la Costituzione italiana superando le differenze. Alle " Madri costituenti " è dedicata la mostra in corso al Museo della Memoria di San Miniato: da Nilde Iotti a Laura Bianchini, da Maria Jervolino a Teresa Mattei, un viaggio nella storia delle 21 donne che con il loro coraggio e la loro intelligenza hanno gettato le basi per una democrazia fondata sui concetti di parità di diritti ed eguaglianza. 🔗 Leggi su Lanazione.it

le 21 donne che hanno scritto il futuro dell8217italia

© Lanazione.it - Le 21 donne che hanno scritto il futuro dell’Italia

Argomenti simili trattati di recente

Cerca Video su questo argomento: 21 Donne Hanno Scritto