La vera intelligenza artificiale è quella che ci fa riscoprire i limiti dell’automatismo

La grande idea non è insegnare all’intelligenza artificiale a fare tutto. E’ usarla per capire cosa non può ancora fare, e forse non deve. In questi mesi di euforia e paura, è diventato difficile dire qualcosa sull’AI che non suoni o catastrofico o salvifico. Ma l’esperimento più interessante, e più umano, è quello che rovescia la prospettiva: non domare la macchina, ma lasciarsi interrogare da lei. Il giornalista britannico Ed Halford, raccontando sul Times l’esperimento della libreria Heywood Hill di Mayfair, lo ha capito perfettamente: in un mondo di algoritmi che consigliano tutto a tutti, quella libreria propone abbonamenti personalizzati in cui un libraio umano ascolta i gusti del lettore e seleziona i titoli “a mano”. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

la vera intelligenza artificiale 232 quella che ci fa riscoprire i limiti dell8217automatismo

© Ilfoglio.it - La vera intelligenza artificiale è quella che ci fa riscoprire i limiti dell’automatismo

Altre letture consigliate

La vera intelligenza artificiale è quella che ci fa riscoprire i limiti dell'automatismo - In un’epoca dominata dagli algoritmi, la vera innovazione è usare l'Ai per riscoprire ciò che resta irriducibilmente umano: l’errore, l’intuizione, l’ascolto. Lo riporta ilfoglio.it

vera intelligenza artificiale 232Intelligenza artificiale: Beccalli (Univ. Cattolica), “una vera e propria rivoluzione culturale” - “Nuove tecnologie e intelligenza artificiale aprono a scenari inediti e pongono questioni sempre più complesse”. Come scrive agensir.it

vera intelligenza artificiale 232Intelligenza artificiale: il nuovo corso di Focus Myia Masterclass - Focus.it - Disponibile la seconda edizione aggiornata dei corsi sull’intelligenza artificiale di Focus: un percorso formativo ripensato per un mondo nuovo ... focus.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Vera Intelligenza Artificiale 232