La mortadella di Campotosto | tradizione artigianale dell’Abruzzo montano

A 1420 metri di altitudine, dove l’aria si fa rarefatta e il vento di tramontana soffia impetuoso tra le cime dei Monti della Laga, sorge Campotosto. Questo minuscolo borgo abruzzese, con appena 500 abitanti, custodisce un tesoro gastronomico che affonda le radici in tempi lontani. Qui, dove il lago artificiale più grande d’Abruzzo riflette il profilo del Gran Sasso, la tradizione della lavorazione del maiale si tramanda da generazioni, dando vita a un salume unico nel panorama italiano: la mortadella di Campotosto. Non aspettatevi la classica mortadella rosa che siamo abituati a vedere nelle salumerie. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com

la mortadella di campotosto tradizione artigianale dell8217abruzzo montano

© Nonewsmagazine.com - La mortadella di Campotosto: tradizione artigianale dell’Abruzzo montano

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Mortadella di Campotosto, quel gioiello che viene dal cuore degli artigiani - La Mortadella di Campotosto è l’ultima immortale delle eccellenze artigianali del centro Italia. Si legge su repubblica.it

Mortadella di Campotosto, salume abruzzese - Campotosto, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, è la patria delle omonime mortadelle. ilsecoloxix.it scrive

Mercatino solidarietà a Campotosto con filatura tradizionale - Mille euro raccolti con il mercatino di beneficenza organizzato domenica scorsa, 4 giugno, a Campotosto dall'artigiana Assunta Perilli, titolare della bottega 'La fonte della tessitura' e depositaria ... Riporta ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Mortadella Campotosto Tradizione Artigianale