La flotilla dei popoli indigeni alla COP30 contro l’indifferenza del mondo sull’ambiente
Una Flottiglia di decine di imbarcazioni con a bordo centinaia di persone appartenenti a più di cinquanta popoli indigeni ha attraversato il Rio delle Amazzoni verso la COP30 per denunciare l’impatto dell’agricoltura industriale, dell’estrazione di combustibili fossili e dell’attività mineraria sulle comunità amazzoniche. Dalle rive del fiume Napo a Coca, in Ecuador, la Flottiglia Yaku Mama – la “madre delle acque”- ha percorso oltre 3.000 chilometri per raggiungere Belém, in Brasile, che questo anno ospita la COP30 dal 6 al 21 novembre. “Navighiamo insieme perchè vogliamo alzare le nostre voci in difesa di madre natura” dichiara un’ attivista a bordo. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - La “flotilla” dei popoli indigeni alla COP30 contro l’indifferenza del mondo sull’ambiente
Leggi anche questi approfondimenti
La flotilla amazzonica ha portato la voce dei popoli indigeni alla #COP30, bucando l'indifferenza del mondo. Da Belém con Sara Segantin abbiamo ascoltato le voci di Célia Xakriaba’, prima rappresentante indigena eletta nel parlamento federale brasiliano, e - facebook.com Vai su Facebook
Dalla Flotilla indigena la pressione sulla Cop30: fare dell’Amazzonia un santuario contro il fossile - Le immagini dell'irruzione dei rappresentanti dei popoli indigeni sono state le prime in arrivo da Belém a bucare l'indifferenza globale, ricordando che in Brasile sta accadendo qualcosa di importante ... Riporta editorialedomani.it
Cop30, a bordo della Flotilla Indigena: il lungo viaggio dei popoli dell’Amazzonia fino a Belém - Siamo saliti su una delle 200 navi che hanno navigato in corteo e portato oltre 6000 indigeni al summit del clima: chiedono lo stop allo sfruttamento delle ... Riporta repubblica.it
Cop30, la protesta pacifica dei popoli indigeni: "Siamo i guardiani dell'Amazzonia, ascoltateci" - Un gruppo di circa cinquanta manifestanti ha bloccato l'ingresso principale della Cop30 all'apertura dei lavori della conferenza delle Nazioni Unite sul clima in corso a Belém, in Brasile, ai margini ... Lo riporta repubblica.it
