La creazione di Frankenstein il romanzo è una delle leggende letterarie più affascinanti di tutti i tempi
All products featured on GQ Italia are independently selected by GQ Italia editors. However, when you buy something through our retail links, Condé Nast may earn an affiliate commission. «È una notte perfetta per il mistero e il terrore», dice Mary Wollstonecraft Shelley nel sorprendente prologo de La sposa di Frankenstein (1935), film ambientato in una lussuosa ricostruzione di una certa villa svizzera - sulle rive del lago di Ginevra - che, se la leggenda è confermata, servì da placenta per il primo romanzo di fantascienza moderno. Fu il regista di questa opera, James Whale, a insistere affinché Elsa Lanchester interpretasse sia la madre (intellettuale) della creatura immortalata da Boris Karloff sia la sua concubina forzata, cosa che la stessa attrice avrebbe in seguito paragonato all'archetipo junghiano dell'ombra: «James aveva la sensazione», disse a Gregory William Mank in It's Alive! The Classic Cinema Saga of Frankenstein (1981), quella «che le persone più dolci (. 🔗 Leggi su Gqitalia.it
© Gqitalia.it - La creazione di Frankenstein, il romanzo, è una delle leggende letterarie più affascinanti di tutti i tempi
Scopri altri approfondimenti
Anche oggi risulta il film più visto su Netflix (e non solo in Italia). Guillermo del Toro fa rinascere Frankenstein: un capolavoro sospeso tra la meraviglia della creazione e l’abisso dell’orrore. LEGGI L'ARTICOLO https://bit.ly/4qSmuDC - facebook.com Vai su Facebook
Frankenstein 232; italiano: ecco come nacque l’opera di Mary Shelley che ha rivoluzionato la letteratura - Frankenstein deve la sua vita a dei medici italiani: ecco come gli esperimenti di Luigi Galvani e Giovanni Aldini ispirarono Mary Shelley ... panorama.it scrive
Frankenstein: le differenze tra il film Netflix di Guillermo del Toro e il romanzo - In occasione dell'uscita su Netflix del Frankenstein di Guillermo del Toro, analizziamo insieme le principali differenze con il romanzo. Da hynerd.it
Da Frankenstein alla Silicon Valley. Fino a dove arriva l’assenza di limiti nella scienza - » È con questa domanda, tratta dal romanzo di una giovanissima Mary Shelley, che inizia la storia di « Frankenst ... Riporta ecodibergamo.it
