Il poema epico sui Pink Floyd
Se avete cinque minuti e trentotto secondi, potete andare sul canale YouTube dei Pink Floyd e ascoltare dalla voce dell’autore la poesia che Simon Armitage ha dedicato al cinquantenario di un capolavoro della band, “Wish you were here”. Si intitola “Dear Pink Floyd”, non ha versi né punteggiatura ed è forse (tenendo presente che un termine di paragone è l’ode alla prugna di un paio d’anni fa) uno dei più interessanti prodotti di Armitage, dal 2019 poeta laureato della Gran Bretagna. E’ un ruolo di grande prestigio, che consiste nell’assunzione a servizio dello stato e nell’ingresso in un parterre di eccellenti stipendiati, quali ad esempio John Dryden, William Wordsworth, Alfred Tennyson, Cecil Day-Lewis e, prima donna, Carol Ann Duffy. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Il poema epico sui Pink Floyd
Contenuti che potrebbero interessarti
Al termine dalla lettura di un estratto del poema epico “” e dopo aver analizzato la scelta dell’eroe di intraprendere il suo viaggio eroico (“ ’ ”) la prof.ssa Valeria Decicco ha guidato gli studenti della 3ªA di - facebook.com Vai su Facebook
Il poema epico sui Pink Floyd - Al cinquantesimo anniversario dell'album "Wish you were here" Simon Armitage ha dedicato una poesia facendosi riprendere in video con una camicia sbarazzina in una sala di incisione. ilfoglio.it scrive
Successo e polemiche. Così lo show dei Pink Floyd a Venezia nel 1989 divenne epico - Un momento di rottura, un'esplosione di suoni e luci che ha illuminato la Serenissima e ne ha scosso le fondamenta, in senso figurato e quasi letterale. Scrive ilgiornale.it
Pink Floyd Immersion, al teatro Ghione di Roma lo show epico con audio in quadrifonia in alta definizione - In arrivo a Roma, il 15, 16 e 17 gennaio al Teatro Ghione PINK FLOYD IMMERSION, lo spettacolo prodotto da Prisma Show che ripercorre l'intera carriera dei leggendari Pink Floyd. Riporta leggo.it
