Il ministro Musumeci | La Regione siciliana è costruita su un sistema clientelare
ABBONATI A DAYITALIANEWS Sicilia: tra clientelismo e consociativismo. “La Regione siciliana è costruita su un sistema clientelare e su un consociativismo parlamentare”, ha dichiarato Nello Musumeci, ministro per la protezione civile e per le politiche del mare, ex governatore della Sicilia. Musumeci ha citato le parole di Giuseppe Alessi del dopoguerra per sottolineare come questa caratteristica sia storica e radicata nella politica locale. Il ministro ha aggiunto: “Il vero problema è decidere se accettare questo sistema diventando complici oppure opporsi rischiando l’isolamento e diventando divisivi”. 🔗 Leggi su Dayitalianews.com
© Dayitalianews.com - Il ministro Musumeci: “La Regione siciliana è costruita su un sistema clientelare”
Altre letture consigliate
DA QUALE PULPITO… Il ministro Musumeci alla convention di Fratelli d’Italia: la Regione siciliana è fondata sul sistema clientelare. Scusi, signor Ministro, ma lei dove ha vissuto fino a questo momento? Se ne è accorto adesso? O meglio, siccome non ci sem - facebook.com Vai su Facebook
Oggi pomeriggio con il Ministro Musumeci ed il Presidente Rocca incontreremo i rappresentanti delle Associazioni di Protezione Civile Regionali per un confronto a 360° su quanto è stato fatto e quanto ancora c’è da fare per supportare e migliorare il mond Vai su X
Musumeci: “Vicenda Cuffaro? La Regione siciliana è fondata sul sistema clientelare” - Il ministro per il Sud, protezione civile e politiche del mare Nello Musumeci, interviene duramente sull'inchiesta della Procura di Palermo ... Da itacanotizie.it
«La Regione Siciliana è fondata sul sistema clientelare»: l’attacco dell’ex presidente Nello Musumeci - «La Regione Siciliana è fondata sul sistema clientelare». Segnala meridionews.it
Musumeci, “la Regione Sicilia è fondata sul sistema clientelare” - “Vedo in giro tanta ipocrisia: la Sicilia è fondata su un sistema clientelare e sul consociativismo parlamentare, lo diceva Giuseppe Alessi parlando nell’immediato dopoguerra”. Riporta canicattiweb.com
