I Neet ci costano 15,7 miliardi l’impatto sulle casse dello Stato italiano
In Italia la transizione dalla scuola al lavoro continua a rappresentare una delle principali fragilità del mercato del lavoro. I dati più recenti mostrano come una parte significativa dei giovani fatichi a trovare un’occupazione stabile, mentre aumenta il numero di chi rimane ai margini dei percorsi formativi e professionali. La combinazione di disoccupazione giovanile elevata, competenze spesso non allineate alle richieste delle imprese e scarsa partecipazione ai percorsi di formazione pratica genera effetti sociali ed economici consistenti. I numeri di disoccupazione e Neet. Secondo i dati Eurostat l’Italia presenta una delle percentuali più alte in Europa, con livelli superiori alla media UE nel 2024, di giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - I Neet ci costano 15,7 miliardi, l’impatto sulle casse dello Stato italiano
Argomenti simili trattati di recente
Neet al 15,2%: costo 24 miliardi l’anno. Calderone: «Li aiutiamo con AppLI» - Il ministro del Lavoro a Delta Index: «Accompagniamo i giovani a scrivere il cv, a preparare un colloquio». Scrive ecodibergamo.it
