I 10 anni di Cucine Popolari | La persona resta al centro Ma i bisogni aumentano

"Mettere al centro la persona che ha bisogno e non girarsi dall’altra parte". Così Roberto Morgantini, fondatore delle Cucine Popolari, sintetizza dieci anni di lavoro dei volontari che costruiscono la comunità un pasto alla volta. Nella Sala Farnese di Palazzo d’Accursio, volontari, cittadini e istituzioni si sono trovati per fare il punto sull’esperienza e sulle sfide future. L’incontro è stato coordinato dal giornalista Aldo Balzanelli. "La speranza sarebbe che tutte le mense sparissero dal mondo – ha spiegato Morgantini –. Purtroppo, invece, il bisogno sta aumentando disperatamente". Oggi "ci sono nuovi poveri che si affacciano e che preoccupano moltissimo: sono persone che cercano la dignità, ma anche lavorando, magari svolgendo un lavoro precario, si trovano nell’impossibilità di mettere insieme il pranzo con la cena. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

i 10 anni di cucine popolari la persona resta al centro ma i bisogni aumentano

© Ilrestodelcarlino.it - I 10 anni di Cucine Popolari: "La persona resta al centro. Ma i bisogni aumentano"

Altre letture consigliate

10 anni cucine popolariI 10 anni di Cucine Popolari: "La persona resta al centro. Ma i bisogni aumentano" - Il fondatore Morgantini: "Molti nuovi poveri, lo scenario è preoccupante". Secondo ilrestodelcarlino.it

10 anni cucine popolariBologna festeggia i primi 10 anni delle Cucine Popolari. Morgantini: «Ma il mio sogno è che queste mense spariscano dal mondo» - L'ex premier: «È un progetto di civiltà» ... Da corrieredibologna.corriere.it

10 anni cucine popolariBologna, 10 anni di solidarietà a tavola con le Cucine Popolari. Lepore: “Un antidoto alla solitudine” - L’anniversario festeggiato a Palazzo d’Accursio con il sindaco Lepore, Romano Prodi, Andrea Segrè e un videomessaggio del cardinale Zuppi. Secondo msn.com

Cerca Video su questo argomento: 10 Anni Cucine Popolari