Hikikomori in Lombardia | 8mila giovani schiacciati fra ansie e pressioni sul futuro
Milano, 16 novembre 2025 – Il termine Hikikomori viene dal giapponese: Hiku vuol dire tirare indietro, ritirarsi, e Komoru rinchiudersi, isolarsi. Con Hikikomori si indica un fenomeno di ritiro sociale volontario e prolungato: persone prevalentemente giovani che si isolano nella loro casa, spesso nella propria stanza, ed evitano relazioni sociali significative, l'uscita di casa, la frequentazione della scuola o del luogo di lavoro. I contatti con il mondo sono limitati e spesso mediati dal web o dai dispositivi digitali: si ritiene che oggi gli adolescenti Hikikomori in Italia siano circa 54mila, ma addirittura 100mila i giovani adulti: considerando tutte le fasce d'età e tutti i livelli di gravità, la stima sale a 200mila persone colpite. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Hikikomori in Lombardia: 8mila giovani schiacciati fra ansie e pressioni sul futuro
Scopri altri approfondimenti
Giovani: ansie e pressioni sul futuro, in Lombardia 8 mila adolescenti ‘hikikomori' - La maggior parte dei casi si concentra a Milano e nella sua area metropolitana, ma il fenomeno è diffuso in tutta la regione. Da msn.com
«Come aiutare i giovani hikikomori? Smettiamola con l’idea del maschio forte» - L’ha scritto qualche giorno fa Ilaria Beretta (vedi qui), sottolineando non solo come il fenomeno del ritiro sociale sia sempre più diffuso fra i ... Lo riporta avvenire.it
Giovani: Caritas Urbino, 14 ottobre si parla del fenomeno “Hikikomori” e ritiro sociale - Con queste parole il professore Antonio Tintori definisce il fenomeno degli Hikikomori che colpisce i giovani. Come scrive agensir.it
