Elezioni presidenziali in Cile urne aperte oggi | candidati e pronostici
Santiago del Cile, 15 nov. (Adnkronos) - Cile alle urne oggi domenica 16 novembre per eleggere il nuovo Parlamento e il nuovo presidente che succederà a Gabriel Boric, l'ex leader del movimento studentesco che suscitò grandi speranze alla sua elezione, appena 35enne, ma che chiude il mandato con un tasso di approvazione al 30%. Anche per questo in questi mesi è stato in salita il cammino di Jeannette Jara, 51enne esponente del Partito comunista ed ex ministra del Lavoro del governo Boric, che lo scorso giugno si è imposta nelle primarie della sinistra, convocate perché, sondaggi a parte, la Costituzione cilena vieta due mandati presidenziali consecutivi. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Elezioni presidenziali in Cile, urne aperte oggi: candidati e pronostici
Argomenti simili trattati di recente
Il Cile al bivio delle elezioni presidenziali Secondo l’arcivescovo Rebolledo Salinas «il Paese ha bisogno di ricostruire ponti» di Pietro Piga Vai su X
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di concedere la grazia al suo ex avvocato Rudy Giuliani e ad altre varie persone che lo aiutarono nel tentativo di sovvertire il risultato delle elezioni presidenziali del 2020, perse contro Joe Biden. Secondo - facebook.com Vai su Facebook
Elezioni in Cile, i candidati alle presidenziali e lo scenario politico - Il 16 novembre 2025 gli elettori sono chiamati a rinnovare il Parlamento ed eleggere il nuovo capo di Stato: se nessuno otterrà la maggioranza assoluta, ci sarà un ballottaggio il 14 dicembre. Riporta tg24.sky.it
In Cile la favorita è la comunista Jeannette Jara - Le urne si aprono il 16 novembre, e la partita non sarà facile: i candidati di destra – uno più radicale dell’altro – si contenderanno l’accesso al secondo turno e, se uniti, potrebbero vincere facilm ... Da editorialedomani.it
In Cile la sinistra punta su Jeannette Jara - Alle elezioni del 16 novembre la candidata alla presidenza deve convincere una popolazione preoccupata dell’aumento della violenza. Secondo internazionale.it
