Arte come rigenerazione urbana L’Accademia guarda alla comunità
di Francesco Marinello Si è concluso ’Spazio pubblico, arte e rigenerazione: pratiche e riflessioni’, il seminario intensivo che per tre giorni ha trasformato l’ Accademia di belle arti in un laboratorio dinamico dedicato alla relazione fra arte, città e comunità. L’iniziativa rientrava nel programma del Progetto Pnrr City Open Museum e ha visto la partecipazione di uno degli artisti italiani più influenti sulla scena contemporanea, Gian Maria Tosatti. Il laboratorio ha coinvolto gli studenti in un percorso immersivo fatto di riflessioni, esercitazioni e momenti di discussione collettiva. Guidati da Tosatti, i partecipanti hanno esplorato il potenziale dell’arte nei processi di rigenerazione urbana, interrogandosi su come un intervento artistico possa dialogare con il territorio, il suo tessuto sociale e la memoria dei luoghi. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Arte come rigenerazione urbana. L’Accademia guarda alla comunità
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
L'arte del riciclo Creatività e innovazione per la rigenerazione del Borgo Sacro a Santa Lucia del Mela Molto apprezzato anche l’intervento di Linda Schipani, ingegnere ambientale e artista del riciclo creativo, che ha mostrato come arte, sostenibilità e cultura - facebook.com Vai su Facebook
Torna la newsletter Render con le novità sulla rigenerazione urbana. Abbonarsi è gratis - Nel numero di lunedì 10 novembre 2025 si legge della prima edizione di FRANCO Festival e dei premi di architettura assegnati in questi giorni ... Lo riporta artribune.com
Rigenerazione urbana e cultura: l’ex cinema Astoria si trasforma in laboratorio di comunità - progettazione per rendere il territorio più vivibile e partecipato ... Lo riporta altarimini.it
L’arte come strumento di rigenerazione sociale: “Stamina-stories” arriva a Brindisi! - Venerdì 7 Novembre presso Movimenti Laboratorio Urbano alle ore 18:30 si parlerà di un’iniziativa di rinarrazione urbana. Si legge su brundisium.net
